Volante Conspit 290 GP

Conspit 290 GP

579€
9

Qualità/Prezzo

9.0/10

Feedback Guida

9.0/10

Pro

  • Qualità Costruttiva
  • Molti pulsanti presenti
  • Display

Contro

  • Non si integra con Simhub
Recensione Conspit 290 GP

Oggi, in questa recensione parleremo del volante Conspit 290 GP, il volante di punta di Conspit formula-style. Grazie alla sua struttura ergonomica 3D, al display TFT da 4,3″ e a una solidità costruttiva come un vero volante da competizione, trasforma ogni sessione di Assetto Corsa Competizione, F1 o LeMans Ultimate in un’esperienza coinvolgente, immersiva e precisa, ideale per divertirsi al meglio con il simracing.

Conspit è un’azienda cinese nata nel 2019 dall’unione di ingegneri appassionati di Formula Student, con l’obiettivo di portare soluzioni pro-grade nel mercato domestico e negli esports. In pochi anni ha ampliato la propria offerta con wheelbases, volanti, pedaliere e accessori, distinguendosi per l’uso di materiali high-end, design funzionali e un rapporto qualità/prezzo molto competitivo.

Contenuto della confezione

La confezione arriva ben protetta e include tutto il necessario per il montaggio e la personalizzazione:

  • Volante Conspit 290 GP
  • Cavo spiralato USB-A
  • Kit di attrezzi
  • Viti e bulloni per fissaggio
  • 4 fogli di adesivi per pulsanti
  • Ulteriori sticker aggiuntivi
  • Manuale d’uso
  • Dichiarazione di garanzia

Descrizione Conspit 290 GP

Il volante Conspit 290 GP si presenta come un volante formula-style estremamente curato nei dettagli costruttivi e nelle finiture. La struttura “sandwich” utilizza una lastra anteriore in fibra di carbonio stampata a iniezione, abbinata a un telaio posteriore in lega di alluminio aeronautico 6082, per garantire una rigidità torsionale senza uguali e garantisce solamente un peso complessivo di 1400 g.
L’impugnatura è realizzata in TPU Enduro a doppio strato, con micro-texture anti-scivolo, e il profilo 3D, inclinato di circa 7° verso l’interno, segue la naturale curvatura della mano, riducendo l’affaticamento durante le lunghe sessioni di guida.

Sul fronte comandi, il Conspit 290 GP offre una miriade di pulsanti, bottoni ed indicatori:

  • Pulsanti clicky
    • 12 tasti frontali RGB (tipo Omron, forza di attuazione 100 g)
    • 2 thumb-encoder rotativi a 24 posizioni con “click” integrato
    • 3 encoder a manopola (12 posizioni ciascuno)
  • Leve e paddle
    • 2 paddle push-pull in alluminio 7075 con sensori Hall “MagFlip”
    • Leva centrale per cambio up/down
    • Doppia leva frizione analogica regolabile (Hall, corsa 12 mm)
  • Indicatori e display
    • Display TFT da 4,3″, 854×480 px, 500 nit, con rivestimento antiriflesso
    • 18 LED RGB programmabili singolarmente (sequenze di shift-light e warning)
  • Sensori
    • Sensori Hall su paddle, frizioni e encoder: precisione millesimale, vita utile > 10 milioni di attuazioni
    • Quick-release con sistema a clasp e sfere in acciaio per fissaggio solido a basi DD

Grazie a questo mix di comandi e materiali premium come la fibra di carbonio, l’alluminio aeronautico e TPU Enduro – la 290 GP trasmette una sensazione di solidità e precisione paragonabile a volanti di fascia professionale.

Prova sul campo volante Conspit 290 GP

Collegata alla base Cammus DDWB da 15 Nm, la 290 GP ha mostrato reattività e comfort superiori fin dal primo giro in Assetto Corsa Competizione. I cambi marcia risultano molto rapidi: il “click” dei paddle Hall è infatti netto e immediato. Sul circuito di Monza, il display e gli shift-light RGB scalavano perfettamente intorno ai 10 000 RPM, senza alcun ritardo visibile, mentre il profilo ergonomico 3D permetteva di mantenere le mani in posizione senza affaticare i metacarpi anche dopo 45 minuti di guida intensa (es. gara).

La cosa che è personalmente abbiamo ritenuto una feature kill è la presenza dell’ampio display che permette proprio di immergersi completamente e replicare il comportamento dei piloti di F1.
Sul display compaiono in tempo reale tutti i dati fondamentali come numero di marcia, giri motore, velocità, temperature di freni e motore, tempi sul giro, stato del DRS e livello di carburante.
Peraltro è possibile personalizzare la dashboard, cioè è possibile scegliere uno tra le decine di dashboard pre-costruite e sono uno più bello dell’altro.

Grazie ai sensori Hall e la modulazione fine degli encoder è stato possibile regolare mappe motore, bilanciamenti freno, trazione di controllo, ABS, direttamente in corsa, un’operazione meno immediata sui modelli con encoder tradizionali.

In termini di comfort, la micro-texture del grip Enduro ha mantenuto un grip costante anche con mani sudate, a differenza delle impugnature in gomma dei volanti entry-level, che tendono a scivolare. Complessivamente, la Conspit 290 GP offre sensazioni di guida molto vicine a quelle di un volante da competizione reale.

Software & Configurazione

Il software Conspit Link 2.0 per Windows (e in beta su Linux via Wine) mantiene un’interfaccia chiara, suddivisa in quattro tab:

  1. Lights & Buttons – programmazione dettagliata di LED e tasti, con macro e sequenze fino a 20 step
  2. Dashboard – gestione delle pagine telemetria sul TFT, con import di PNG trasparenti
  3. Paddles – calibrazione corsa e punto di attivazione della doppia frizione Hall
  4. Profiles – salvataggio di 10 profili richiamabili al boot tramite tasto “Mode”

Gli aggiornamenti firmware, via USB, durano meno di un minuto e non hanno mai fallito al primo tentativo. L’unico vero limite resta l’assenza di integrazione nativa con SimHub: per ottenere dashboard e effetti LED avanzati è necessario un workaround con porta seriale virtuale e script Python della community. Conspit, però, ha confermato che il supporto ufficiale SimHub arriverà entro il terzo trimestre 2025, rendendo presto superflue queste soluzioni alternative. Purtroppo questo aspetto è al momento l’unica grande pecca del volante.

Conclusioni

Il Conspit 290 GP si è rivelato un volante “formula-style” di livello professionale: la struttura in carbonio e alluminio aeronautico, unita all’ergonomia 3D e al grip Enduro, garantisce comfort e rigidità senza pari; il display TFT personalizzabile e i LED RGB immergono totalmente il pilota in pista; paddle Hall, encoder precisi e doppia frizione analogica offrono feedback istantaneo e duraturo.

Il volante è disponibile a circa 579€ sul sito Conspit al quale vanno aggiunte tasse e spese di spedizioni, altrimenti potrete acquistarlo presso rivenditori italiani specializzati, il Conspit 290 GP è un investimento che ripaga appieno chi cerca realismo, personalizzazione e performance da competizione.

Back To Top